IL RINASCIMENTO TERMALE:

L’acqua segreta di Milano

Le acque sotterranee di Milano hanno una storia che affonda le radici nell’antichità. Già nel II secolo d.C., i Romani ne apprezzavano le proprietà rigeneranti, utilizzandole nelle loro pratiche termali. Nel 1288, Bonvesin de la Riva, nel suo De Magnalibus Urbis Mediolani, documentava la straordinaria abbondanza e qualità delle acque presenti nel sottosuolo della città, lodandone la purezza e i benefici. Questo patrimonio idrico è stato riscoperto e studiato nei secoli successivi, fino ad arrivare alle analisi scientifiche moderne. Oggi, grazie a tecnologie e studi idrogeologici, De Montel Terme Milano riporta in vita questa eredità millenaria, offrendo un’esperienza di benessere esclusiva a chi cerca una pausa rigenerante a Milano.

La scoperta di queste acque, tra le più profonde mai captate in città, collega Milano alla sua antica tradizione termale, risalente all’epoca romana. I milanesi, già negli anni ’30, conoscevano le proprietà benefiche dell’”Acqua Marcia”, una sorgente che, nonostante il suo caratteristico aroma sulfureo, era considerata un elisir di benessere. Le prime analisi chimiche del 1927, condotte da Formenti e Scipiotti, rivelarono che non si trattava di acque sulfuree, bensì oligominerali, dotate di caratteristiche uniche. Studi successivi, tra cui quello del professor Bragagnolo nel 1947, hanno confermato il processo di mineralizzazione millenario e le proprietà terapeutiche di queste acque.

Cronologia della storia di De Montel Terme Milano, dall'epoca romana all'apertura nel 2025.
Cronologia della storia di De Montel Terme Milano, evidenziando le tappe principali dall'epoca romana all'apertura del 2025.
Infografica: Benefici dei minerali per la pelle. Calcio, magnesio, bicarbonati, sodio.
L’acqua di De Montel Terme Milano

Una risorsa naturale per il benessere

Nel corso del XIX secolo, gli studi idrogeologici iniziarono a esplorare in profondità il sottosuolo milanese, rivelando l’esistenza di falde acquifere di straordinaria purezza. Questo processo culminò nel 1927, quando le prime analisi ufficiali confermarono le proprietà uniche dell’”Acqua Marcia”, dimostrando che la sua mineralizzazione era avvenuta in un percorso geologico millenario. Nel 1947, ulteriori ricerche scientifiche avvalorarono queste scoperte, testimoniando il valore terapeutico di queste acque.

L’acqua di De Montel Terme Milano nasce da un processo millenario di filtrazione attraverso strati geologici profondi, che ne garantiscono la purezza assoluta. Il suo residuo fisso di 204 mg/L la classifica come oligominerale, perfetta per idratare, riequilibrare e rigenerare la pelle. La sua leggerezza ionica ottimizza gli scambi cellulari, contribuendo al benessere dermatologico e alla stimolazione dei processi riparativi.

Il riconoscimento ufficiale è arrivato il 30 gennaio 2023, quando il Ministero della Salute ha certificato le acque termali di De Montel Terme Milano come risorsa terapeutica validata, inserendole tra le acque destinate alla balneoterapia dermatologica.

Le proprietà dell’acqua termale di De Montel Terme Milano

Le caratteristiche idrochimiche di questa preziosa risorsa la rendono particolarmente indicata per il benessere della pelle e dell’organismo:

  • Residuo fisso: 204 mg/L, che la classifica come oligominerale
  • pH: 8,29, un valore che contribuisce a riequilibrare la barriera cutanea
  • magnesio Conducibilità elettrica: 265 μS/cm, indice di mineralizzazione equilibrata
  • Composizione ionica: ricca di calcio, e bicarbonati, elementi essenziali per la salute della pelle
  • Basso contenuto di sodio: solo 10 mg/L, rendendola ideale per diete iposodiche e trattamenti dermatologici

Gli studi scientifici hanno dimostrato che l’acqua termale di De Montel Terme Milano favorisce:

  • Rigenerazione cutanea: grazie alla presenza di minerali essenziali che favoriscono il turnover cellulare
  • Effetto lenitivo e antinfiammatorio: utile nel trattamento di dermatiti, psoriasi e altre affezioni cutanee
  • Idratazione profonda: migliora l’elasticità della pelle e rinforza la barriera cutanea
  • Stimolazione della circolazione: grazie alle sue proprietà vasodilatatorie
  • Calcio (Ca²): Fondamentale per il rinnovamento cellulare e la coesione dell’epidermide.
  • Magnesio (Mg²): Contribuisce alla riduzione dello stress ossidativo e migliora la funzione barriera della pelle.
  • Bicarbonati (HCO₃): Favoriscono l’equilibrio del pH cutaneo e proteggono la pelle da irritazioni.
  • Sodio (Na): In basse concentrazioni, aiuta a mantenere l’idratazione senza interferire con l’equilibrio osmotico cellulare.
  • Il sistema di gestione delle acque termali rappresenta un modello di eccellenza tecnologica:

    • Ricambio giornaliero del 30% del volume d’acqua in ogni vasca
    • Sistema di filtrazione e sanificazione all’avanguardia
    • Monitoraggio costante dei parametri chimico-fisici

    Controlli microbiologici regolari certificati

  • Ogni aspetto dell’esperienza termale è sottoposto a rigorosi protocolli di controllo:

    • Monitoraggio continuo della qualità dell’acqua
    • Sanificazione quotidiana secondo standard elevati
    • Manutenzione costante degli impianti
    • Formazione continua del personale specializzato
DE MONTEL – TERME MILANO:

Un’oasi di relax nel cuore della città

Oggi, le ex-Scuderie della Famiglia De Montel si trasformano in un moderno parco termale urbano, il più grande d’Italia, con oltre 16.000 metri quadrati indoor e outdoor dedicati al benessere. Qui, storia e innovazione si incontrano per offrire un’esperienza unica:

  • Dieci vasche termali, con temperature tra 34°C e 38°C, per un’immersione rigenerante;
  • Piscine di reazione a 22°C, per stimolare la circolazione;
  • Spazi di idroterapia avanzata, con sistemi di ossigenazione e idromassaggi terapeutici;
  • 4 saune, 1 hammam, 1 bagno di vapore, 9 aree relax, per un benessere a 360 gradi.

L’esperienza è resa ancora più esclusiva grazie alla presenza di un’équipe medica specializzata, che offre percorsi terapeutici personalizzati, e di un’area food & beverage con ristorante bistrot, caffetteria e garden bar, dove il benessere si estende anche al piacere della buona tavola.

Infografica: dati chiave sull'acqua termale segreta di Milano, tra cui profondità, contenuto di minerali, pH, temperatura e iniziative di sostenibilità.
Infografica che confronta la profondità della sorgente termale De Montel di Milano (396 m) con l'altezza degli edifici milanesi.

Un progetto all’insegna della sostenibilità

Il parco termale De Montel – Terme Milano è un modello di sostenibilità urbana, nato nell’ambito di “Reinventing Cities”, il bando internazionale promosso dal Comune di Milano e dalla rete C40 per la riqualificazione sostenibile degli spazi urbani.

Il progetto ha trasformato un luogo storico in una destinazione di benessere all’avanguardia, con un forte impegno ambientale: pannelli solari per la produzione di energia rinnovabile, riutilizzo delle acque piovane e compensazione delle emissioni di CO₂ attraverso la piantumazione di oltre 3.500 alberi. Un’iniziativa che coniuga il rispetto per la storia con una visione concreta per il futuro della città.

La storia – La reinvenzione – La Sostenibilità

De Montel tra storia e futuro

Heritage, destinazione, progetto sostenibile per Milano e il mondo

Che cosa è De Montel Terme Milano per la città e il mondo? Un heritage storico e architettonico, una destinazione che prima non esisteva, un esempio di rigenerazione urbana sostenibile, un’iniziativa di grande valore che tocca passato, presente, futuro.

Iscriviti alla newsletter

Cogli l’occasione di vivere De Montel prima di tutti. Iscriviti qui e vieni a immergerti, a respirare, a ritrovarti.

De Montel Terme Milano –  Privacy Policy